Percorsi

Passeggiate ed escursioni
Alcune aree del territorio comunale sono particolarmente accoglienti ed interessanti. Per gli escursionisti della domenica potrà essere interessante visitare gli esterni delle rovine del Castello di Rubbia e i vicini ponti stradale e ferroviario sul Vipacco.
Gli escursionisti più allenati potranno salire su per il monte che dal Castello di Rubbia conduce a San Michele del Carso fino alla sommità del Monte San Michele, attraversare i pendii carsici da Gabria Superiore a Gabria Inferiore oppure, prendendo la direzione opposta, optare per i percorsi del rilievo del Brestovec fino a San Michele del Carso, dove si potranno scorrere numerose trincee e caverne scavate durante la Grande Guerra e più recenti ripari militari in cemento armato. La vegetazione variegata e i tipici fenomeni carsici con le loro doline (avvallamenti), le griže (pietraie), le scanalature e le grotte rappresentano sicuramente un'ottima attrattiva turistica.
A San Michele del Carso potrete optare per la visita guidata della grotta Kraljica Krasa (Regina del Carso) che si trova dietro al rifugio del Gruppo speleologico Kraški krti – Talpe del Carso.
Sull'altra estremità del territorio comunale potrete passeggiare sulle sponde del fiume Isonzo oppure, nei mesi estivi, esporvi ai raggi solari. Gli escursionisti più audaci potranno esplorare le acque del fiume a bordo di kayak o gommoni, esperienza che è sicuramente più facile da sperimentare sulle acque più calme del fiume Vipacco tra il tratto tra Gabria e Rubbia fino alla confluenza con l'Isonzo. In questo contesto si svolgono annualmente due discese organizzate: il 1 gennaio sull'Isonzo e nel mese di aprile sul Vipacco.
Un aspetto interessante e particolare può invece assumere la visita di tutti i monumenti e delle lapidi dedicate ai caduti nella Guerra di Liberazione. Si può iniziare il percorso partendo ad esempio dal monumento di San Michele del Carso, scendere fino al maestoso monolite in pietra calcarea di Gabria, arrivare a Rupa nelle prossimità del pozzo al centro del paese, spostarsi a Peci nelle vicinanze della chiesa sita in cima al colle del paese e concludere la visita a Savogna davanti al Municipio e sotto la lapide posta sulla facciata est della chiesa locale.