Protezione Civile
La Legge Regionale n. 64 del 31 dicembre 1986 stabilisce che ciascun Comune della Regione Autonoma F.V.G deve istituire un Gruppo Comunale Volontari di Protezione Civile a supporto degli Enti istituzionalmente preposti alla gestione delle emergenze, puntualizzando che può essere impiegato per le attività d'Istituto esclusivamente dalle autorità comunali quali il Sindaco o suo delegato, per interventi in ambito comunale o dall'Assessore Regionale alla Protezione Civile, attraverso la Direzione Regionale di Protezione Civile con sede a Palmanova (Ud), per interventi in ambito provinciale, regionale, nazionale ed estero.
>Inoltre è oggigiorno accertato che al verificarsi di una qualsiasi tipologia di calamità naturale i primi interventi di soccorso possono propendere ad un esito positivo solo se organizzati in loco attraverso una pronta sincronizzazione fra Istituzioni preposte alle emergenze e il Volontariato.
In quest'ottica nasce a metà degli anni '80, la squadra specialistica Volontari Antincendio Boschivo (A.I.B.) e in seguito quella Tecnico/Logistica (T.L.) che insieme formano l'attuale Gruppo Comunale Volontari Protezione Civile del Comune di Savogna d'Isonzo.
Il Gruppo, a fronte di svariate calamità susseguitesi negli anni ha dato prova di una spiccata professionalità e pronto intervento per la salvaguardia del territorio e l'integrità di tutti i beni mobili e immobili ivi presenti, oltre che dimostrare un lodevole interessamento per la tutela dell'incolumità dei cittadini.
L'Amministrazione Comunale di Savogna d'Isonzo sensibile alla salvaguardia del territorio e del cittadino a fronte di una qualsiasi tipologia d'emergenza ha reso disponibili i locali della ex caserma, ora dimessa, di San Michele. E' proprio grazie a questa iniziativa che oggi il Gruppo Comunale Volontari Protezione Civile di Savogna d'Isonzo ha potuto dotarsi di un'idonea sede, composta da un locale adibito a rimessa dei mezzi , un magazzino per la conservazione dei materiali in dotazione, una sala riunioni e un ufficio. In caso d'emergenza questi ultimi due locali diventano la sede del Centro Operativo Comunale.
Non meno importante il ruolo della Direzione regionale di Protrezione Civile che ha fornito negli anni un generoso supporto economico affinché il Gruppo si potesse dotare dei mezzi e delle attrezzature idonee a fronteggiare un eventuale emergenza.
Inoltre è recente e innovativo il progetto formativo "Piano di Formazione e aggiornamento rivolto agli operatori di protezione civile" lanciato dalla Direzione regionale di Protezione Civile. Tale iniziativa permette l'uso di attrezzature informatiche all'avanguardia dando ampio spazio alla formazione online e di gruppo, per una crescita formativa e spiccata qualificazione nel settore, di tutti gli operatori di protezione civile attualmente iscritti alla squadra comunale.
Nel 2004, per un miglior coordinamento delle attività ed un impiego più razionale delle attrezzature è stato costituito il Distretto "CARSO - ISONZO" "KRAS - SOČA" che comprende i Gruppi Comunali di Protezione Civile dei Comuni limitrofi di Doberdò del Lago, Fogliano – Redipuglia, Ronchi dei Legionari, Sagrado e S. Pier d'Isonzo.
PIANO COMUNALE DELLE EMERGENZE DI PROTEZIONE CIVILE
Con delibera del Consiglio Comunale n. 20 del 15 maggio 2018 è stato approvato il Piano comunale delle emergenze di Protezione civile.
Il Piano comunale delle emergenze di Protezione civile è consultabile alla pagina https://pianiemergenza.protezionecivile.fvg.it selezionando il Comune di Savogna d'Isonzo.
Con Ordinanza Sindacale n. 19/2018 del 31 maggio 2018 è stato costituito il Centro Operativo Comunale (C.O.C.) di Protezione civile per emergenze nel territorio comunale.
Il 4 giugno 2018 il Piano comunale delle emergenze di Protezione civile è stato presentato alla cittadinanza. Qui le slides del piano completo, presentate in quest'occasione.
NUMERI TELEFONICI UTILI
Sala Operativa Protezione Civile Regionale: 800 500 300
(risponde anche in caso di emergenza Incendio Boschivo)
Vigili del fuoco: 115
Comando Polizia Municipale: 0481 882001
Gruppo Comunale Volontari di Protezione Civile: 3351079168 - 3351819350
Nota per il cittadino: in caso d'incendio, per un pronto intervento, si raccomanda l'esatta segnalazione del luogo
Link utili:
- Protezione civile regionale Friuli Venezia Giulia
- Protezione civile regionale Friuli Venezia Giulia scheda Savogna d'Isonzo
- Protezione civile regionale Friuli Venezia Giulia stazione di rilevamento idrometereologico di Savogna d'Isonzo
- Rilevamento idrometereologico di Merna
- Meteo.fvg
- Piano comunale delle emergenze di Protezione civile